Monte Pavione dislivello 1300 m
Salita al rifugio. Il sentiero E del Tutto Evidente ED E La scorciatoia della stradina (ex militare, grande guerra), il Che a circa 10 km. Vendita Al Passo delle Vette Grandi, Nei pressi del Quale SI Trova il bel Rifugio Giorgio Dal Piaz in Posizione panoramica davvero notevolissima. La Salita per la stradina E UN bell'itinerario praticabile in mountain bike. Si parcheggia Nel piazzale di Passo Croce d'Aune (m.1.050) fácilmente raggiungibile da Feltre passando per Pedavena. Dal Passo Croce d'Aune Inizia la pedalata / Camminata Salendo per la stradina verso nord a Fianco della chiesetta. Poco DOPO VI E La Prima Tabella del sentiero (Fontana), il Che INIZIA UN Salire verso Sinistra (al centro la stradina) e s'inoltra nel bosco. Il tratto nel bosco E Abbastanza ripido, ma Più che Altro Spesso scivoloso, tuttavia Molto piacevole. Interseca Più Volte la stradina e sbuca annuncio ONU caratteristico tornante della stradina, Colomba SI Trova La Sbarra. Ora Il Sentiero SI Stacca Decisamente dal percorso della stradina e Vendita Diritto per poi Compiere Una svolta ad angolo retto e, con diversificazione ALTRI tornanti piuttosto ripidi, Mano a Mano ESCE Dal Bosco e s'affaccia alle zona di Prati con Vaste Estensioni di erike e Rododendri. Si arriva al grosso Blocco di cemento di ancoraggio della (ex) teleferica del Rifugio Che Si Può VEDERE Ancora altissimo. Brevemente Proseguire per la stradina per poi prendere le ripidissime scorciatoie su placconate rocciose Che portano alla cresta. Il panorama diviene spettacolare . Da ultimo, per la stradina o per Altre scorciatoie erbose SI arriva all'agognato rifugio. Aperto in Stagione, Cai Feltre, mt.1.993 , in salita da minerale di 1,30 (xi munialper) UN minerale di 3,00 (per Gli ALTRI). Salita al Monte Pavion (Pavione) (m. 2.335) La Seconda parte dell'escursione mira alla lunga salita al Monte Pavion E 'Un percorso notevolissimo e di grandissima soddisfazione. Si attacca verso Sinistra La Cresta Che altera parte dal Passo delle Vette Grandi (100 metri dal rifugio). E 'Una cresta erbosa da ONU Lato, ma ripidissima, MENTRE dall'altro vi Sono le alte balze rocciose Silla Busa delle Vette. Il tratto E davvero entusiasmante. DOPO Una Breve discesa (in sella) SI attacca l'erboso Versante Sud e, lungamente e con numerosi tornanti, Si perviene alla Forcella Sotto la piramidale Cima del Pavion. il paesaggio SI APRE ANCHE sul versante nord e SI distinguono il Primiero e le di San Martino. pallido Da ultimo ONU ripido sentiero mira alla. Cima Per la discesa SI ritorna Brevemente Verso L'ultima sella percorsa all'andata Tuffo Una meta della salita, verso Destra (sud), Un facile ghiaione, ma davvero impressionante per la ripidità, Conduce alla sottostante stradina della Busa di Cavaren. Altra possibilita Consiste Nel di di Seguire la cresta Che scende (ovest) Al Passo Pavione e quindi sentiero e stradina per la Busa di Monsampian e Cavaren. Verso Sinistra per la lunga e pianeggiante stradina, anche qui notevolissimi Gli Aspetti naturalistici e paesaggistici, Si ritorna al rifugio Dal Piaz. Infine non resta il Che allacciare il casco e ... via! |